Conosciuta come la Rosa del Nord, è una delle cittù più grandi della Thailandia, dopo Bangkok. Sul fiume Mae Nam Ping, affluente del fiume Chao Phraya che attraversa Bangkok. È inoltre circondato da un mosaico di risaie, nell’antico regno del Nord era chiamata Lanna, la terra di un milione di risaie, verdi colline disseminate da villaggi che contengono ognuno una propria tradizione, e le montagne più alte del Paese, la più elevata è Doi Inthanon, 2.565 metri slm.
CLIMA:
Il territorio è particolarmente montuoso, in effetti la stagione fredda dura normalmente di più della capitale Bangkok, ma allo stesso tempo è meno afosa e quindi più vivibile nei mesi estivi. Da un punto di vista climatico, Chiang Mai è caratterizzata da due stagioni ben definite: la stagione delle piogge, Giugno –Ottobre e la stagione secca in Novembre-Maggio, con precipitazioni ridotte ai minimi termini. Marzo ed Aprile sono i mesi più caldi con temperature diurne che raggiungono i 36-38°C. Nel periodo che va da Novembre-Febbraio si registra un’escursione termica giornaliera piuttosto elevata, con temperature minime nell’ordine dei 10-12°C.
STORIA:
Chiang Mai vuol dire in Thailandese Città Nuova, in quanto prese il posto di Chiang Rai come capitale del Regno Lanna nel 1296. Re Mengrai, incoronato nel 1259, venticinquesimo sovrano del Regno di Ngoen Yang, considerata la costante minaccia di un’invasione da parte dei Birmani e dell’Impero Mongolo, decise di iniziare un’opera di espansione e unificazione del regno. Chiang Mai, fu realizzata all’interno di una cinta muraria a pianta quadrata, protetta a sua volta da un canale esterno perimetrale o old city per contrastare le frequenti incursioni birmane. Ancora oggi, il centro storico è racchiuso in questo quadrilatero. Con il declino del regno Lanna, la città perse importanza e fu spesso occupata dai Birmani o dai Thai del regno Siam di Ayutthaya. Con la caduta di Ayutthaya in mani Birmane, la popolazione di Chiang Mai fu deportata e la città rimase disabitata per 15 anni. In questo periodo, a fungere da capitale del regno Lanna fu la città di Lamphang. Soltanto nel 1775, con l’aiuto e supporto del Regno del Siam, Chiang Mai si rivoltò e sconfisse l’esercito birmano, liberando l’intera valle del Mae Nam Ping. Chiang Mai fu riconosciuta ufficialmente città del Regno di Thailandia nel 1935.
Chiang Mai sorge in un punto molto favorevole per il commercio e l’economia della regione, visti i contatti di vicinato fra Thailandia e Cina. Tale vicinanza ha contribuito a rendere questa città un punto strategico per gli scambi commerciali e punto di riferimento per l’acquisto di prodotti artigianali come manufatti in seta, legno, argento, ceramica. Il turismo resta una risorsa fondamentale per l’economia della città, e richiama ogni anno circa 1 milione di visitatori. Chiang Mai propone attrattive interessanti per il viaggiatore per la vicinanza ad aree protette come i parchi nazionali, offre diverse attività escursionistiche e naturalistiche.
In Thailandia viene prodotto un tipo di carta molto resistente, ricavata da un albero chiamato “Sa”, questo materiale è conosciuto per la produzione dei tipici ombrelli di Chiang Mai, resistenti e coloratissimi.
Anche la lavorazione del legno è molto diffusa ed è possibile trovare svariati prodotti artigianali interamente realizzati a mano, così come la produzione di bambole, una vera e propria tradizione che affonda le radici in tempi remoti. Di rilievo anche la produzione di prodotti per la cura del corpo, lozioni, oli essenziali e candele.
Uno fra i piatti più amati, il “kai nut“, straccetti di pollo con cipolla, salsa di ostriche, peperoni e spezie, dal curry allo zenzero, citronella e coriandolo. Un altro è il “nua nam man hoy” ossia, manzo rosolato con funghi, cipolla e salsa d’ostrica; ancora, il “broccoli pad“, broccoli cotti con gamberi o pollo, salsa d’ostrica e spezie. Ampia scelta anche per i vegetariani, il “”dtai“, un misto di verdure accompagnate da riso, una salsa al basilico o di noccioline frullate, e una spruzzata di limone. Per chiudere in bellezza, il pasto provate il “gluai buat chi“, una banana cotta nel latte di cocco.
Chiang Mai è ricca di attrazioni culturali e naturali, è infatti uno dei centri turistici più affermati e popolari di tutta la Thailandia. Meravigliose cascate, canyon incontaminati, parchi nazionali, escursioni a dorso di elefante, visite nei villaggi delle tribù di collina e tanto altro, attendono gli amanti dell’avventura che non vedono l’ora di fare trekking, arrampicate libere e seguire itinerari in mountain bike. Chi ama il relax, invece, non può lasciarsi scappare l’occasione di seguire uno dei tanti corsi di cucina Thai, o sperimentare l’arte dei massaggi, fare una mini crociera sul fiume. E se tutto ciò non bastasse, ci sono i maestosi templi Wat, i sorprendenti mercatini e una vita notturna adatta a tutti i gusti e a tutte le età.
Da non perdere al visita alle affascinanti tribù di montagna tra cui Akha, Lisu, Lahu o Yao e la tribù di Karen con le famose Donne Giraffa. Vi piaceranno i paesaggi disegnati tra la ricca e generosa vegetazone esotica, i trekking tra le montagne coltivate a riso, i parchi naturali e il famoso Triangolo D’Oro confine in un punto con i 3 stati di Thailandia Laos e Birmania.
Da Chiang Mai partono la maggioranza dei tour ed escursioni verso Chiang Rai, il Triangolo D’Oro e le altre zone più interessanti del Nord della Thailandia. Potrete godere di fantastici trekking immersi nella natura con cascate e conoscere da vicino gli elefanti in riserve protezionistiche e andare in barca o zattera sul fiume e fare rock climbing e molti altri sports.
In Chiang Mai ci sono più di 350 templi ma per bellezza architettonica e importanza culturale sono assolutamente da non perdere : Wat Chiang Man, Wat Phra Singh eWat Chedi Luang.
A circa 20km da Chiang Mai imponente domina da un’altezza di 1000 metri slm il famoso Wat Doi Suthep, il tempio più importante e visitato della provincia.
La sera consigliamo una passeggiata al variopinto Night Bazar, Mercato Notturno in centro città nella Chang Khlan Road.
Il Sabato e la Domenica non perdete il Weekend Market nella old city Città Vecchia, molto interessante, gli amanti dello shopping potranno acquistare oggetti artigianali di pregevole fattura.e musica Lanna sete strumenti musical opere d’arte etc.
Il divertimento notturno a Chiang Mai non è sviluppato come nelle località più conosciute della Thailandia tipo Bangkok Phuket Pattaya, che ne detengono il primato ma la forte presenza del turismo e di tantissime università colma di giovani rendono la vita notturna animata.